Scelte (e scorciatoie) da indossare
Come i nostri pregiudizi inconsci - e il nostro abbigliamento - possono plasmare la nostra realtà
Immagina di trovarti di fronte a una vetrina piena di occhiali. Alcuni hanno una montatura classica ed elegante, altri sono più vistosi e stravaganti.
Ora, ti faccio qualche domanda: chi potrebbe indossare quegli occhiali così classici ed eleganti? E che tipo di persona potrebbe scegliere, invece, quegli occhiali vistosi e stravaganti? Che lavoro ha? Che carattere ha? Quali sono le sue passioni, le sue caratteristiche, le sue abitudini?
Senza nemmeno pensarci, il tuo cervello inizia a costruire storie e ipotizzare risposte.
E la cosa interessante è che qualsiasi risposta il tuo cervello possa trovare, si tratterà in ogni caso di una risposta che a priori non sarà né giusta né sbagliata, ma sicuramente sarà frutto di una serie di pregiudizi inconsci che si sono innescati nella tua mente.
Imparare a conoscere questi pregiudizi può essere il segreto per modificare i tuoi pensieri, le tue emozioni, le tue azioni. E, di conseguenza, anche la tua realtà.
Le scorciatoie che plasmano le tue scelte
Che si tratti di immaginare chi possa indossare un paio di occhiali, di capire che tipo di persona abbiamo di fronte o di qualsiasi altro aspetto della nostra vita, la nostra mente è piena di pregiudizi.
Il motivo è neuroscientifico: la nostra mente non è fisicamente in grado di rielaborare i milioni di input che in ogni singolo istante riceve dall’ambiente circostante e, per risparmiare tempo ed energia, decide di imboccare delle scorciatoie di pensiero (tecnicamente, delle euristiche).
Alcune di queste scorciatoie sono utili, perché ci permettono di arrivare effettivamente a destinazione; altre scorciatoie, invece, ci portano fuori strada, portandoci così a commettere degli errori di pensiero e di giudizio (tecnicamente, dei bias cognitivi).
Ebbene, a prescindere dalla loro bontà, queste scorciatoie hanno una caratteristica particolare da tenere in considerazione. Funzionano esattamente come una scorciatoia in un parco: più la percorri, più lasci un segno sul prato; più lasci un segno, più diventa facile da percorrere.
Pregiudizi inconsci e paradigmi cognitivi
Ecco, i nostri pregiudizi - più o meno inconsci - sono di fatto delle scorciatoie che abbiamo mentalmente percorso così tante volte a tal punto da renderle abitudinarie: col passare del tempo, la nostra mente ha quindi imparato a imboccarle senza farsi troppe domande, prendendole per “giuste” a priori.
E questo vale per i pregiudizi che noi abbiamo nei confronti degli altri, vale certamente per i pregiudizi che gli altri hanno nei nostri confronti, ma vale soprattutto per i pregiudizi che noi abbiamo nei nostri stessi confronti.
In altre parole, tutte quelle convinzioni e quei paradigmi cognitivi che negli anni abbiamo sviluppato rispetto ad esempio alla nostra identità e alle nostre capacità.
Così, col passare degli anni ci siamo convinti - o ci hanno convinto - di essere o non essere portati a fare quella determinata cosa, di essere o non essere abbastanza bravi, di essere o non essere all’altezza.
Questi sono i pregiudizi che ogni giorno determinano chi siamo.
Enclothed cognition per cambiare pregiudizi
Esiste un fenomeno estremamente affascinante che riguarda il funzionamento della nostra mente e che può di fatto - almeno parzialmente - riscrivere alcuni dei pregiudizi che nel tempo abbiamo sviluppato nei nostri stessi confronti.
Si chiama Enclothed Cognition, ed è quella tendenza della nostra mente a modificare i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri comportamenti in base al tipo di abbigliamento e il tipo di accessori che indossiamo.
Indossi una uniforme? Sarai più propenso a essere disciplinato e a seguire le regole. Indossi un orologio? Sarai più propenso a essere puntuale. Indossi delle scarpe sportive apparentemente costose? Sarai più propenso ad allenarti meglio.
Magia? No, neuroscienze applicate.
Non vorrai perderti le prossime puntate di Brain Hacking, vero? Per ricevere le prossime newsletter, inserisci qui la tua email:
Gli esempi potrebbero essere decine, se non centinaia. Ma il concetto alla base di qualsiasi esempio a cui tu possa pensare, c’è un insegnamento fondamentale: scegliere come vestirti può avere un impatto enorme sul modo in cui ti senti e sui risultati che otteni.
Ogni volta che scegliamo cosa indossare, stiamo di fatto scegliendo nuovi pregiudizi nei nostri stessi confronti e stiamo quindi scegliendo nuove scorciatoie mentali che ci porteranno verso nuovi orizzonti.
Abbiamo dunque il potere di plasmare la nostra realtà attraverso le nostre scelte. Anche attraverso le scelte di cosa indossiamo.
Se ti piacciono queste newsletter, condividi Brain Hacking con chi ritieni possa trarne beneficio:
Entriamo in contatto:
Vuoi sapere di più su come funziona - e come far funzionare meglio - la tua mente? Scopri di più su Brain Hacking Academy: clicca qui.
Per consulenze, eventi, corsi di formazione e speech, contattami direttamente via email, qui: info@michelegrotto.com
Se desideri candidarti per le mie sessioni 1:1 personalizzate: clicca qui.