I nemici del carisma - parte 2
Come hackerare la tua mente e diventare subito più carismatico
Prima di proseguire con la lettura di questo articolo, ti consiglio di leggere la prima parte di questo approfondimento dedicato a “I nemici del carisma”: clicca qui.
Le paure anti-carisma
Come spiegato nella precedente newsletter, esistono tre principali nemici del carisma:
Paura del fallimento
Paura del giudizio
Paura del rifiuto
Tre paure istintive assolutamente comuni (e per certi versi naturali), ma che possono diventare degli ostacoli insormontabili, se non vengono gestiti adeguatamente.
Paura n.1 - Il fallimento
La paura di sbagliare è una delle paure apprese più limitanti in assoluto: la maggior parte delle persone ha imparato col tempo - e con l’educazione - a ritenere un fallimento ogni occasione in cui non riesce a ottenere il risultato sperato.
Ma l’aspetto più interessante di questa relazione tossica con il fallimento è che il fatto di non avere successo in una determinata attività di per sé non ha un’accezione negativa, ma siamo sempre e solo noi a vedere le cose in quest’ottica sulla base dell’educazione che abbiamo ricevuto e dei paradigmi cognitivi che abbiamo sviluppato.
Per comprendere quanto questa paura sia appresa e non innata, basta pensare al modo in cui abbiamo imparato ad andare in bicicletta o addirittura a muovere i nostri primi passi. Avevamo per caso paura di fallire? Assolutamente no: siamo tutti caduti innumerevoli volte e, nonostante questo, ci siamo alzati e rialzati ancora, senza dare importanza al fatto di non avercela fatta al primo colpo.
Liberandoci della paura di fallire, sarà molto più facile liberare tutto il nostro carisma.
Come superare la paura del fallimento?
Ricordandoti che il fallimento è parte integrante del percorso che porta al successo. E che il vero fallimento non è il risultato imperfetto, ma il fatto di rinunciare ancor prima di averti concesso l’opportunità di sbagliare, precludendoti così l’unica vera possibilità di crescere e migliorare.
Paura n.2 - Il giudizio
Un’altra paura nemica del nostro carisma è la paura del giudizio altrui. Ma perché diamo così tanto peso all’opinione degli altri?
Il motivo è molto semplice: da un punto di vista evolutivo ottenere il gradimento degli altri membri della tribù è sempre stato essenziale al fine di aumentare le nostre probabilità di sopravvivenza.
Oggi le cose sono cambiate, ma la paura del giudizio rimane sempre la stessa: non corriamo più il pericolo di essere giudicati male dalla tribù, di venire allontanati dal gruppo e di finire nelle fauci di qualche belva feroce, ma la nostra reazione istintiva è rimasta la stessa.
Solo tenendo a bada la nostra paura del giudizio altrui, possiamo veramente sviluppare al meglio il nostro carisma.
Come superare la paura del giudizio?
Tenendo a mente che la paura del giudizio spesso nasce da una rappresentazione distorta della nostra mente, e non da un reale giudizio negativo da parte degli altri. E che quando pensiamo di avere gli occhi degli altri puntati addosso, nella maggior parte dei casi non è così che stanno davvero le cose. Spesso, è tutta colpa di un nostro bias cognitivo: lo spotlight effect.
Paura n.3 - Il rifiuto
Tanto nel lavoro quanto nella vita personale, la paura di essere rifiutati è a tutti gli effetti una costante nelle nostre relazioni.
La realtà è che oggi - senza il pericolo di essere mangiati da qualche leone - il rifiuto dice poco di chi lo riceve e, piuttosto, dice tanto dell’altra persona. Perché il rifiuto non è mai un giudizio sul valore della nostra persona, ma sempre e solo su quel poco che conoscono di noi. E questo fa un’enorme differenza.
Imparare a liberarsi della paura del rifiuto è essenziale per poter splendere davvero e mettere in mostra tutto il nostro carisma.
Come superare la paura del rifiuto?
Tenendo bene a mente il fatto che il rifiuto in nessun modo riguarda te, ma riguarda l’idea che l’altra persona si è fatta di te. E, soprattutto, allenandoti a ricevere quanti più rifiuti possibili. Perché fino a quando scapperai dal rifiuto, non potrai realmente superare questa paura.
“Come se” fossi già carismatico
Per riuscire a sviluppare davvero il tuo carisma, oltre a far pace con questi tre grandi paure devi anzitutto sradicare alcune convinzioni dalla tua mente. Come, ad esempio, il fatto di pensare di non essere abbastanza portato o di non essere abbastanza capace.
Il carisma, infatti, è prima di ogni altra cosa una capacità mentale. Più nello specifico, è la capacità di sentirti carismatico. Quindi, inizia ad agire “come se” fossi già carismatico, e il resto verrà da sé. Perché…
Non devi essere carismatico per iniziare a sentirti carismatico, ma devi sentirti carismatico per iniziare a essere carismatico.
Ti è piaciuto questo approfondimento sul carisma? Condividilo ora: