I nemici del carisma - parte 1
Come hackerare la tua mente e diventare subito più carismatico
Cos’è davvero il carisma?
Non possiamo parlare di carisma se prima non facciamo chiarezza su che cosa significa essere carismatici. Dunque, che cosa s’intende per carisma?
Comunemente, per carisma s’intende la capacità di affascinare, persuadere e attrarre a sé le altre persone. Ma l’aspetto più curioso della definizione di carisma si nasconde nella sua etimologia.
Carisma deriva dal latino “charisma” e la sua traduzione originale è “grazia”, intesa come dono elargito da Dio, quasi come se il carisma fosse una dote soprannaturale o, perlomeno, di un talento innato.
Ma siamo davvero sicuri che si tratti di un talento innato?
Carisma: capacità appresa o innata?
Le ricerche psicologiche e neuroscientifiche degli ultimi anni parlano chiaro: la predisposizione naturale ricopre un ruolo marginale (se non addirittura quasi insignificante) nel raggiungimento dei nostri obiettivi.
La maggior parte delle capacità che abbiamo o non abbiamo, infatti, è il risultato delle nostre esperienze pregresse: le abilità che abbiamo oggi sono il risultato dell’allenamento che abbiamo fatto fatto ieri.
In altre parole, l’allenamento batte il talento. E vale anche - e soprattutto - per il carisma.
Carisma come abilità mentale
Acclarato che il carisma, in quanto capacità, non è necessariamente una dote innata ma, anzi, è prevalentemente appreso sulla base della nostra pratica e del nostro allenamento, la domanda è: come si diventa più carismatici?
Basta fare una veloce ricerca su Google per rendersi conto che esistono decine e decine di blog e di libri che parlano di carisma e ti spiegano in che modo comunicare e interagire con gli altri per risultare ancor più carismatico, ma…
Siamo davvero sicuri che il carisma sia tutta una questione comunicativa?
Beh, la realtà è che il carisma, prima ancora di essere una abilità comunicativa, è una abilità mentale: quanto riusciamo ad essere carismatici dipende ampiamente da quanto riusciamo a gestire i nostri pensieri e le nostre convinzioni.
I 3 nemici del carisma
In troppi si soffermano sulle strategie linguistiche e comunicative (che, per carità, restano comunque sacrosante), senza soffermarsi a sufficienza sulle strategie cognitive, ovvero sul modo in cui ci auto-percepiamo e sul modo in cui gestiamo la nostra mente.
Il primo passo per essere percepiti come più carismatici è iniziare ad auto-percepirsi come tali. E non è possibile riuscirci se, prima, non impariamo a gestire al meglio i nostri pensieri.
In particolare, sono 3 gli aspetti principali che le persone più carismatiche riescono a gestire al meglio:
Paura fallimento
Paura del giudizio
Paura del rifiuto
Troverai l’analisi completa di queste tre paure (e come gestirle) nella prossima puntata di Brain Hacking. Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi aggiornamenti!