Perché scegli quel che scegli?
La bibliografia essenziale per comprendere e utilizzare a tuo vantaggio la psicologia delle decisioni
Dimmi la verità: nella vita, quanto tempo hai perso mentre eri indeciso di fronte al menù di una pizzeria (per poi scegliere, tra l’altro, sempre la solita pizza)? Oppure: quante volte ti è capitato, a lavoro o nella tua sfera personale, di fare una scelta e di pensare “…e se invece avessi scelto altro…”?
Quello delle decisioni, è un mondo tanto affascinante quanto complesso: oggi più che mai, è assolutamente necessario comprendere come funziona la nostra mente e come funzionano le nostre decisioni.
Perché quando capisci come come funzioni, beh, capisci anche come puoi funzionare meglio.
5 libri per scegliere in modo più consapevole
Spinto da alcune richieste ricevute da voi - sia sui social, sia in risposta alle newsletter di Brain Hacking - ho deciso di dedicare questa puntata a una bibliografia interamente dedicata alla psicologia delle scelte.
Quali sono i libri che devi assolutamente leggere, se vuoi scoprire di più su come funzionano i processi decisionali inconsci degli esseri umani? Ecco la risposta.
1. The Paradox of Choice: Why More Is Less - Barry Schwartz [ENG]
2. Prevedibilmente irrazionale: Le forze nascoste che influenzano le nostre decisioni - Dan Ariely [ITA]
3. Misbehaving: La nascita dell’economia comportamentale - Richard Thaler [ITA]
4. La fabbrica delle scelte: 25 bias comportamentali che influenzano i nostri acquisti - Richard Shotton [ITA]
5. Misbelief: What Makes Rational People Believe Irrational Things - Dan Ariely [ENG]
Edit: da poco Misbelief è stato tradotto anche in italiano, con il titolo “False credenze” (Roi Edizioni)
Ricorda:
la qualità dei tuoi pensieri determina la qualità delle tue scelte e la qualità delle tue scelte determina la qualità della tua vita.
Se sei interessato a questi temi e vuoi scoprire ancor più nel dettaglio come funzionano i processi decisionali inconsci delle persone (e come influenzarli o gestirli al meglio), ho una buona notizia per te: all’interno di Brain Hacking Academy è già presente la registrazione della prima parte del corso “Processi decisionali inconsci”. Se ancora non sei iscritto all’Academy di Brain Hacking, puoi scoprire di più qui: www.brainhacking.it.
Grazie Michele! Ps Misbelief penso sia stato tradotto con “False Credenze”: il sottotitolo è lo stesso… 😉