Leggi questi 10 libri e allena la tua mente
I libri che devi assolutamente leggere quest'estate per allenare la tua mente (senza allenare la tua mente).
Per quest’ultima puntata del mese di giugno, ho deciso di inaugurare l’arrivo dell’estate con un elenco che sono certo verrà apprezzato da molti.
Dopo diverso tempo, infatti, tornano i consigli bibliografici di Brain Hacking!
E più nello specifico ho pensato di fare una selezione di 10 letture che possono migliorare il modo in cui pensiamo, stimolare riflessioni profonde e allenare la nostra mente.
Ma attenzione: non sono 10 letture tecniche, fatte di strategie e metodi espliciti per decidere o pensare meglio. Tutt’altro!
Sono letture che in alcuni casi per certi versi potrebbero addirittura sembrare lontane dal mondo delle neuroscienze e delle scienze comportamentali, ma che in realtà ti permettono di sviluppare la capacità di pensare e analizzare la realtà in modo ancor più profondo e lucido.
Ecco 10 libri per allenare la mente, senza allenare la mente.
1. Pensieri – Marco Aurelio
Un incredibile collezione di pensieri in cui l’imperatore Marco Aurelio riflette su tematiche estremamente affascinanti, tra cui alcuni meccanismi inconsci della mente e delle emozioni, la disciplina mentale, la capacità di vivere il momento presente, l’abilità di controllare gli impulsi e molto altro ancora.
2. Il profeta – Kahlil Gibran
Con metafore e analogie, Gibran ci porta a riflettere sulla dimensione simbolica e comportamentale dell’esperienza umana, suggerendo che le scelte, le emozioni e le relazioni sono influenzate da dinamiche profonde tra mente, spirito e società.
3. L’Alchimista – Paulo Coelho
Il libro di Coelho ci permette di esplorare come le convinzioni, le aspettative e la capacità di ascoltare il proprio cuore influenzino le scelte e la resilienza, toccando temi cari alle neuroscienze applicate come la motivazione intrinseca, la percezione, la narrazione di sé e la trasformazione personale.
4. Siddhartha – Hermann Hesse
Un giovane uomo è alla ricerca della felicità, della conoscenza di sé, dell’illuminazione. Grazie al suo viaggio di scoperta, possiamo scoprire che a volte è più importante trovare le giuste domande da porsi, piuttosto che le giuste risposte.
5. La realtà non è come ci appare – Carlo Rovelli
In questo libro, Carlo Rovelli esplora la struttura profonda della realtà, spiegando come tempo, spazio e materia emergano da un intreccio di eventi quantistici elementari, mettendo in discussione la nostra percezione quotidiana e concetti tradizionali come la linearità del tempo. Non il classico libro da leggere sotto l’ombrellone, ma un libro fondamentale per mettere in discussione le nostre certezze sul mondo.
6. Imperfezione – Telmo Pievani
La storia dell’universo, della vita e dell’essere umano è guidata non dalla perfezione, ma da una lunga serie di imperfezioni. Insomma, l’evoluzione procede per sua natura per tentativi ed errori, e dovremmo tenere a mente questo passaggio per imparare ad accogliere l’imperfezione e prendere le distanze dal perfezionismo tossico che spesso rischia di prendere il sopravvento.
7. Prendila con filosofia – Andrea Gancitano, Maura Colamedici (TLON)
I libro di Gancitano e Colamedici (fondatori di Tlon) vuole essere uno strumento di fioritura personale, mettendo a disposizione del lettore la filosofia come un mezzo per trasformarsi, auto-esplorarsi, coltivare meraviglia e liberarsi dall’ansia della performance.
8. Il miracolo della presenza mentale – Thích Nhất Hạnh
Un manuale pratico che insegna, pagina dopo pagina, come applicare la meditazione e la presenza mentale alle attività quotidiane, trasformando anche i gesti più semplici e apparentemente banali - come lavare i piatti o bere un tè - in occasioni per allenare la nostra mente.
9. L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello – Oliver Sacks
Una raccolta di casi clinici che esplora in che modo alcune alterazioni della mente possono avere un impatto sulla vita, sull’identità, sulla percezione e che stimola profonde riflessioni sul funzionamento dei nostri pensieri. Un libro che è diventato a tutti gli effetti un classico che non ha bisogno di presentazioni.
10. Come non essere stupidi – Igor Sibaldi
In un’epoca all’insegna del conformismo, il libro di Sibaldi è un viaggio straordinario dentro la stupidità umana (intesa alla sua maniera, in modo sempre illuminante) e dentro dodici aree dell’esperienza umana. Il risultato? Un manuale di anticonformismo, per evitare di essere… stupidi.
Se ti è piaciuto questo elenco di letture, condividilo!
Non sempre servono formule, tecniche o strategie rivoluzionarie per hackerare la tua mente e farla funzionare meglio. A volte, basta anche solo una pagina di un libro in grado di sorprenderti, di farti riflettere, di stimolare nuovi pensieri.
A tal proposito, dopo aver condiviso con te questa selezione di 10 libri che reputo davvero utili per migliorare la qualità dei nostri pensieri, ti chiedo un contributo:
Quali sono i libri che - pur non essendo esplicitamente dei manuali o dei saggi di crescita personale - ti hanno permesso di sviluppare nuovi punti di vista e una migliore capacità di pensiero?
Se ti va, condividi i tuoi consigli di lettura nei commenti:
Entriamo in contatto
Vuoi sapere di più su come funziona - e come far funzionare meglio - la tua mente? Scopri di più su Brain Hacking Academy: clicca qui.
Per consulenze, eventi, corsi di formazione, speech e collaborazioni, contattami direttamente via email, qui: info@michelegrotto.com
Se desideri candidarti per le mie sessioni 1:1 personalizzate: clicca qui.
Bellissima selezione, Michele! Aggiungo due titoli che, pur non essendo manuali tecnici, mi hanno fatto riflettere profondamente su come funziona la mente:
"Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere" di John Gray - Al di là degli stereotipi, questo libro mi ha aperto gli occhi su quanto i nostri schemi mentali influenzino la comunicazione. Ti fa capire che spesso non è "cosa" diciamo il problema, ma "come" interpretiamo quello che sentiamo. Una lezione preziosa per allenare l'empatia e la flessibilità mentale.
"Il potere del cervello quantico" di Italo Pentimalli - Un libro che sfida completamente il modo in cui pensiamo al pensiero stesso. Mi ha fatto riflettere su quanto le nostre convinzioni limitanti siano solo... convinzioni. E su come possiamo riprogrammare la nostra mente per superare blocchi che credevamo insormontabili.
Entrambi ti fanno uscire dai tuoi schemi abituali, che è forse il miglior allenamento mentale che esista!
Solo una pedante osservazione "grammaticale"... quando si parla del libro di Tlon, i cognomi degli autori sono stati invertiti. è forse una strategia di allenamento della mente? :)