Il kit estivo di un Brain Hacker
3 libri, 3 TED, 3 post che possono hackerare la tua mente e stravolgere il tuo punto di vista sulla vita
In molti in questa settimana di agosto staccano la spina e si prendono del tempo per ricaricare le batterie: l’occasione perfetta per impreziosire il proprio bagaglio di conoscenze e arricchire il proprio kit degli attrezzi.
Proprio per questo, in questa puntata estiva di Brain Hacking ho deciso di dare spazio alle risorse “tascabili” che possiamo portare con noi in vacanza, ovunque scegliamo di andare: libri e video utili.
Sulla base di questo, ho selezionato per te 3 libri, 3 TED Talk e 3 video (spoiler: miei) che possono hackerare la tua mente e cambiare drasticamente il tuo punto di vista sulla vita.
Prima di procedere con la lettura, assicurati di non perderti le prossime puntate di Brain Hacking: iscriviti alla newsletter gratuita!
Libri per hackerare la tua mente
1. Dove vai così di fretta? - Lama Michel Rimpoche
Il titolo è perfetto: dove vai così di fretta? Ed è proprio dalla domanda presente in copertina che dovremmo iniziare questo viaggio alla riscoperta di se stessi, che ci permette di comprendere meglio cos’è davvero la felicità e soprattutto come possiamo allenare la nostra mente per raggiungerla.
2. Atomic Habits - James Clear
Spesso mi capita di sottolineare quanto sia incredibilmente efficace e utile modificare le proprie abitudini attraverso micro-cambiamenti. Ebbene, James Clear, in questo libro straordinario spiega in modo chiaro e concreto in che modo possiamo generare enormi cambiamenti a lungo termine, partendo da piccole modifiche quotidiane.
3. L’era della dopamina - Anna Lembke
Un libro che mi è già capitato di consigliare sia qui sia sul mio profilo Instagram, ma che in particolar modo in un momento di stacco dalla routine quotidiana può tornare utile. Comprendere i meccanismi dopaminergici alla base della nostra vita ti permetterà di prendere ancor più consapevolezza di come funzioni e migliorare pensieri, scelte e comportamenti.
TED Talk per hackerare la tua mente
1. How not to be ignorant about the world - Hans e Ola Rosling
In questo TED Talk, Rosling - autore del libro Factfulness - ci dimostra che il mondo è molto meglio di quel che sembra, attraverso un quiz interattivo sorprendente.
2. The power of vulnerability - Brené Brown
Brené Brown riesce a trasmettere l’importanza della vulnerabilità attraverso un talk affascinante e divertente, in cui ci racconta gli insight delle sue ricerche.
3. Inside the mind of a master procrastinator - Tim Urban
Il blogger Tim Urban, in questo suo Talk, ci mostra cosa succede dentro la mente di un procrastinatore seriale e cosa fare per migliorarci.
Post per hackerare la tua mente
1. Il rischio delle etichette identitarie
Non siamo merce in saldo al centro commerciale: le etichette che indicano cosa siamo e quanto valiamo, possiamo levarcele serenamente di dosso. La nostra mente cerca costantemente di inserire ogni aspetto della realtà in un contenitore, ma la realtà è decisamente più complessa di come sembra. E conoscere come funziona è il primo passo per gestirla.
2. 5 strategie per cambiare i tuoi pensieri
Lo dico sempre: la qualità dei nostri pensieri è direttamente proporzionale alla qualità della nostra vita. Le neuroscienze ci dicono che in base a come gestiamo quel che ci passa per la testa possiamo modificare il modo in cui ci sentiamo e il modo in cui agiamo, determinando così i risultati che riusciamo o non riusciamo a ottenere.
3. L’effetto alone e i pregiudizi inconsci
Non vediamo le cose per quel che sono, ma le vediamo per come crediamo che siano. Siamo fatti così: giudichiamo quel che ci circonda basandoci sui pregiudizi che abbiamo e di cui nemmeno siamo consapevoli. Uno dei meccanismi su cui si basano questi pregiudizi inconsci è l’effetto alone, di cui parlo in questo video. Ed è il motivo per cui - che ci piaccia o no - giudichiamo sempre un libro dalla sua copertina.
Ti sono piaciute queste risorse? Condividile con chi ritieni possa trarne beneficio!
Entriamo in contatto
Vuoi sapere di più su come funziona - e come far funzionare meglio - la tua mente? Scopri di più su Brain Hacking Academy: clicca qui.
Per consulenze, eventi, corsi di formazione, speech, interviste e collaborazioni, contattami direttamente via email, qui: info@michelegrotto.com
Se desideri candidarti per le mie sessioni 1:1 personalizzate: clicca qui.
Ma quindi sono da aggiungere o in alternativa ai 10 libri consigliati a fine giugno?