I tuoi pensieri plasmano il tuo DNA
Come sei diventato quel che sei oggi? Perché ti comporti e pensi in un certo modo? E in che modo i tuoi pensieri possono modificare il modo in cui funzionano i tuoi geni?
Quel che sei oggi non è il risultato della tua genetica. O meglio: non solo.
Quel che sei oggi è anche il risultato della tua epigenetica. Degli stimoli che hai ricevuto a livello ambientale, delle abitudini che hai sviluppato e dei paradigmi mentali che hai costruito (o che ti hanno costruito) nel tempo.
Per scoprire di più su chi siamo (e su chi possiamo diventare), dobbiamo anzitutto comprendere che cos’è l’epigenetica.
Che cos’è l’epigenetica?
L’epigenetica è quella disciplina scientifica che studia in che modo l’esposizione a determinati fattori ambientali può modificare l’espressione dei nostri geni.
Il nostro DNA, infatti, contiene al suo interno tutte le informazioni legate al nostro sviluppo e alle nostre caratteristiche fisiche e psicologiche, ma esistono dei fattori che determinano in che modo queste informazioni verranno usate.
Fattori come, ad esempio, la nostra dieta, l’attività fisica, il fumo, eventuali traumi subiti, ma anche l’educazione che riceviamo e le convinzioni che ci vengono tramandate dai genitori e da chiunque contribuisca a creare la nostra identità, più o meno consciamente.
Epi-genetica: come funziona?
Per comprendere il funzionamento dell’epigenetica, può essere utile comprenderne l’etimologia.
Epi in greco significa “sopra”; di conseguenza, l’epigenetica è quella disciplina che sta “sopra” la genetica.
L’epigenetica si occupa di tutto ciò che avviene sopra il DNA, e non dentro il DNA.
Le modifiche epigenetiche infatti avvengono grazie a una serie di molecole che - per semplificare - si attaccano o si staccano da specifiche porzioni del DNA, rendendole più o meno accessibili e modificando la loro funzione.
Per semplificarne la comprensione, vediamo ora come funziona l’epigenetica con un’analogia particolarmente efficace.
Il destino è scritto, ma…
La nostra genetica è un po’ come se fosse un libro già scritto, con al suo interno centinaia di pagine piene zeppe di informazioni su di noi. Ma non tutte le informazioni presenti sono ugualmente accessibili: alcune, sono più facili da individuare; altre, invece, sono quasi impossibili da trovare.
Alcune pagine sono incollate tra loro, rendendo quindi impossibile recuperare le informazioni che contengono al loro interno; in altre pagine, alcune frasi sono sottolineate, rendendole così più facilmente visibili; altre ancora sono addirittura evidenziate, con tanto di segnalibro appiccicato a lato, così da far balzare agli occhi determinate informazioni non appena prendi in mano il tuo libro.
Semplificando, l’epigenetica è ciò che rende più o meno accessibile alcune pagine del nostro DNA.
E a determinare l’accessibilità di alcune porzioni del nostro DNA sono proprio i fattori esterni e interni con i quali stimoliamo la nostra mente.
Tra questi, i nostri pensieri.
Prenditi cura dei pensieri (e dei geni) di chi ti sta a cuore: condividi subito questo articolo con chi ritieni possa trarne beneficio!
Pensieri ed epigenetica
In ogni istante delle tue giornate, il tuo corpo reagisce a quel che passa per la tua testa.
I tuoi pensieri, ogni giorno, modificano il rilascio di neurotrasmettitori in grado di cambiare completamente il tuo stato d’animo e - a lungo termine - anche l’espressione dei tuoi geni.
Un pensiero, da questo punto di vista, non è altro che un evento elettro-chimico che, a cascata, può innescare una serie di reazioni fisiologiche capaci di modificare completamente la nostra mente e il nostro corpo.
Più abituiamo il nostro corpo a determinati pensieri (e quindi a determinate emozioni), più il nostro corpo si adatterà ai nostri pensieri.
Passi il tempo a rimuginare, a preoccuparti per ogni cosa e a esasperare ogni aspetto negativo delle tue giornate? Beh, sappi che il tuo corpo giorno dopo giorno si adatterà ai pensieri con i quali alimenti più spesso il tuo cervello, fino a creare vere e proprie abitudini mentali ed emotive.
Scegli il tuo loop mentale
Ogni volta che scegli che tipologia di pensieri far frullare per la tua mente, da un punto di vista epigenetico stai letteralmente scegliendo in che modo condizionare i tuoi geni: positivamente o negativamente.
Di fatto, quel che fai è creare un loop, ovvero un circolo - virtuoso o vizioso - che ti porterà a ripetere continuamente (e con una frequenza sempre maggiore) la stessa tipologia di pensieri.
Quindi la domanda è: quali sono i tuoi pensieri più frequenti? E che effetto hanno sul tuo cervello e sul tuo corpo?
A te la risposta!
Bibliografia di un Brain Hacker
Se desideri approfondire il mondo dell’epigenetica, ecco a te uno dei libri in assoluto più importanti. Buona lettura e buon… brain hacking!
Francesco Bottacioli - Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia - 2014