Ecco come ti manipolano (parte 1)
3 fallacie logiche che utilizzano quando vogliono manipolarti
Perché devi conoscere le fallacie logiche
Saper argomentare in modo convincente è un’arte fondamentale da conoscere e possedere. Da un lato, per argomentare meglio le nostre opinioni; dall’altro lato, per difenderci da un utilizzo improprio delle tecniche che stai per scoprire.
Infatti, tanto nei dibattiti di tutti i giorni quanto nelle comunicazioni di massa di più ampio respiro, sempre più frequentemente vengono utilizzate delle argomentazioni fallaci - a volte per semplice ignoranza, ma molto spesso per malizia - che possono a tutti gli effetti manipolare la nostra percezione della realtà.
L’antidoto, in questi casi, è la conoscenza. Perché conoscere come funzionano le cose non solo è il presupposto fondamentale per farle funzionare meglio, ma è anche il presupposto fondamentale per difendersi da un utilizzo poco etico di queste tecniche.
Che cosa (non) è una fallacia
Dal lat. fallacia, der. di fallĕre: “ingannare”.
Tecnicamente, una fallacia è un’argomentazione nella quale le premesse date non danno il necessario supporto alle conclusioni.
Usando altre parole, possiamo definire una fallacia come un ragionamento errato o un errore di valutazione espresso sotto forma di argomentazione, ovvero: un’argomentazione errata. Da qui, appunto, deriva il concetto di “inganno”.
Spesso, infatti, le fallacie vengono utilizzate con l’obiettivo di manipolare le opinioni delle persone o convincerle a credere in qualcosa senza un adeguato supporto logico: sono a tutti gli effetti delle trappole di ragionamento.
A tal proposito, va fatta una precisazione importante.
La fallacia logica, infatti, non va confusa con l’errore fattuale, che consiste invece in un’affermazione intrinsecamente errata. Le fallacie logiche riguardano esclusivamente il modo in cui una determinata tesi viene argomentata.
Dunque, un conto è aver torto sui fatti e un altro conto è aver torto sulle argomentazioni che utilizziamo. Le due cose sono ben diverse. E noi oggi ci concentreremo sulle argomentazioni.
Errore fattuale: la Terra è piatta.
Fallacia logica: L’orizzonte è piatto, quindi anche la Terra è piatta.
Esistono decine e decine di fallacie logiche differenti: in questo articolo (e nei prossimi) potrai approfondire alcune delle fallacie più comuni in assoluto.
1. Fallacia ad hominem
Questa fallacia si manifesta quando anziché argomentare assertivamente la propria tesi, si attacca la persona che sta esprimendo un’opinione diversa dalla nostra. In questo caso, quindi, al posto di concentrarsi sull’argomento della discussione, chi commette questa fallacia si concentra sulla persona.
Questo tipo di argomentazione fallace ha la seguente struttura:
La persona A afferma X.
La persona B attacca la persona A.
Quindi l'affermazione di A è falsa.
Esempio di fallacia ad hominem
A: “Il sistema sanitario nazionale non è all’altezza della situazione”
B: “Ma che ne sai tu che fai il personal trainer. Cosa vuoi che ne sappia un personal trainer di sanità!”
In questo esempio B anziché rispondere ad A sull’argomento del dialogo lo attacca personalmente. La prossima volta che ti capiterà di assistere a un’argomentazione del genere, saprai che è una fallacia ad hominem. Stanne alla larga!
2. Generalizzazione affrettata
Questa fallacia si manifesta quando si trae una conclusione generale da un numero limitato di evidenze, generalizzando frettolosamente un giudizio. In particolar modo, viene utilizzata frequentemente in riferimento a popolazioni o particolari gruppi di individui, sia in termini negativi sia in termini positivi.
Questa argomentazione ha la seguente struttura:
Il gruppo G, che è troppo piccolo, viene preso dalla popolazione P.
La conclusione C riguarda la popolazione P ma si basa sul gruppo G.
Esempio di generalizzazione affrettata
"Ieri ho conosciuto due ingegneri che erano davvero chiusi mentalmente… è proprio vero che gli ingegneri sono poco flessibili.”
In questo esempio, basandosi su un numero ristretto di casi, la persona ha generalizzato il giudizio (“chiusi mentalmente” / “poco flessibili”) estendendolo a tutti gli ingegneri. L’argomentazione non ha senso d’esistere. Fai attenzione!
3. Argomento ad populum
Questa fallacia si manifesta quando si afferma che qualcosa sia corretto sulla base del fatto che sia popolare e/o sostenuto dalla maggioranza.
Questa argomentazione ha la seguente struttura:
La maggioranza delle persone sostiene che X sia vero.
Di conseguenza, X è vero.
Esempio di argomento ad populum
“Brain Hacking è la miglior newsletter sul pianeta Terra: lo dicono tutti!”
Nonostante in questo caso l’affermazione corrisponda al vero e sia evidentemente inattaccabile, l’argomentazione utilizzata per sostenerla risulta essere fallace: non basta che una certa cosa sia sostenuta dalla maggioranza delle persone per renderla vera, non trovi? Anche in questo caso, fai particolare attenzione a questo tipo di argomentazioni.
L’argomento delle fallacie cognitive è estremamente vasto e complesso e - per questo motivo - ho deciso di continuare questa rubrica anche la prossima settimana, arricchendo la lista di argomentazioni fallaci con nuovi esempi e nuove tecniche.
Quindi, se ancora non lo hai fatto, iscriviti subito a Brain Hacking per non perderti la prossima puntata!