5 figure retoriche per un discorso perfetto
Le tecniche retoriche che devi assolutamente conoscere per rendere la tua comunicazione ancor più efficace (e difenderti dalla manipolazione)
Ti è mai capitato di ascoltare le parole di qualcuno o di leggere un testo particolarmente avvincente e restare incantato?
Dietro ai testi e ai discorsi più ingaggianti, si nascondono spesso alcune delle figure retoriche più potenti.
Conoscere questi strumenti è fondamentale sia per evitare che vengano usati in modo improprio contro di noi, sia per rendere le nostre parole ancor più efficaci.
Cosa sono le figure retoriche?
Le figure retoriche sono artifici linguistici estremamente utili per coinvolgere il proprio pubblico, sia che si tratti di un testo scritto sia che si tratti di un discorso (indipendentemente dal fatto che sia un discorso di fronte a migliaia di persone o anche solo di fronte a un singolo individuo: a lavoro, con un cliente o - perché no - con il proprio figlio).
In questo approfondimento di Brain Hacking, ho deciso di focalizzarmi nello specifico su cinque tecniche retoriche:
L’analogia
L’ipotiposi
L’accumulazione
L’anafora
La definizione retorica
Cinque figure linguistiche che sono perfette per rendere il tuo prossimo discorso - nella tua vita personale o professionale - ancor più impattante.
1. L'analogia
L'analogia è una figura retorica che stabilisce un rapporto di somiglianza tra due concetti o realtà diverse.
È un potentissimo strumento per spiegare concetti complessi in modo più semplice e rendere la comunicazione più vivida e memorabile, oltre ad essere una strategia linguistica altrettanto potente per argomentare una tesi utilizzando una somiglianza di rapporto.
Esempio di analogia
Imparare a usare le figure retoriche nella propria quotidianità è un po’ come imparare ad andare in bicicletta: all’inizio può risultare un po’ complesso, ma con la pratica tutto diventa più semplice.
2. La litote
La litote è una figura retorica che consiste nell’affermare qualcosa attraverso la negazione del suo contrario.
Si tratta di un artificio retorico decisamente utile per evocare un determinato “frame semantico” in modo indiretto, attraverso la sua negazione.
Esempio di litote
Non ti sto dicendo che grazie alle figure retoriche riuscirai a convincere chiunque diventando immediatamente più persuasivo… ti sto semplicemente dicendo che puoi rendere i tuoi discorsi molto più impattanti!
3. L’accumulazione
L’accumulazione è una tecnica retorica che consiste nella rapida successione di termini o gruppi di termini
Più nello specifico, utilizzare l’accumulazione, in retorica, può esserti utile per rendere più efficace la tua argomentazione, rendere più vivida la tua narrazione e rendere ancor più dettagliato un passaggio del tuo discorso.
Esempio di accumulazione
Le figure retoriche sono così fondamentali che, di fatto, possono essere utilizzate in ogni contesto: quando parli con un collega, quando vuoi motivare un collaboratore, quando vuoi ispirare un figlio, quando vuoi coinvolgere una platea, quando vuoi vendere meglio, quando vuoi essere più persuasivo, quando vuoi consolare un amico, quando vuoi intrattenere un lettore.
4. L'anafora
L'anafora è una figura retorica che consiste nella ripetizione di una parola o di una frase all'inizio di più frasi o paragrafi.
Si tratta di una figura retorica molto utile per dare ritmo a un discorso, enfatizzare un concetto e sottolineare l’importanza di quel che viene ripetuto.
Esempio di anafora
Quando si parla di comunicazione, è importante fare attenzione alle parole che si usano, è importante scegliere le figure retoriche più efficaci ed è importante parlare con il giusto tono e il giusto linguaggio del corpo.
5. La definizione retorica
La definizione retorica è una figura retorica che si avvale di un’equivalenza linguistica per fornire una definizione di una parola o di un concetto.
L’obiettivo di questa strategia linguistica è di collegare arbitrariamente due concetti non necessariamente uguali, così da rendere l’argomentazione della propria tesi - almeno in apparenza - più efficace.
Esempio di definizione retorica
Scoprire nuove figure retoriche significa arricchire la propria mente, potenziare la propria comunicazione e migliorare le proprie capacità argomentative.
Ti è piaciuto questo approfondimento sulle figure retoriche? Metti like, lascia un commento qui sotto e condividilo sui social!
Bibliografia di un Brain Hacker
Per approfondire lo studio delle figure retoriche e affinare sempre più le tue capacità comunicative, ecco a te una selezione di libri che possono esserti utili:
"Retorica" - Aristotele
“Viva la retorica sempre” - Flavia Trupia
“Il parlar figurato” - Bice Mortara Garavelli