3 parole da conoscere: JOMO, JOBO e JODA
Come liberarsi di tre dei meccanismi comportamentali più pericolosi in circolazione e come trasformarli in allenati per una vita più serena
Oggi viviamo in un mondo di infinite possibilità: siamo costantemente connessi agli altri attraverso i social media, siamo bombardati da informazioni di ogni tipo e abbiamo a nostra disposizione sempre più possibilità di scelta per vivere una vita sempre più vicina alla perfezione.
Se da un lato queste possono sembrare delle opportunità, dall’altro lato sono delle condizioni che ci espongono anche a una serie di dinamiche cognitive di cui spesso non ci rendiamo conto, ma che influenzano profondamente le nostre decisioni e il nostro benessere.
Ecco perché oggi ho deciso di dedicare questa puntata di Brain Hacking a questo argomento così delicato e importante: ti parlerò di FOMO, FOBO, FODA – tre concetti che probabilmente hai già vissuto svariate volte nel corso della tua vita – e di come puoi ribaltare questi schemi mentali utilizzando deliberatamente JOMO, JOBO e JODA.
FOMO: Fear of missing out – La paura di perderti qualcosa
Se da un lato è vero che viviamo in un periodo storico in cui abbiamo l’enorme opportunità di vivere costantemente connessi agli altri grazie ai social, è anche vero che questa condizione può avere dei seri effetti collaterali.
La FOMO - forse, fra tutte, la più nota di queste tre dinamiche mentali - è la paura di essere tagliati fuori da esperienze sociali e opportunità potenzialmente significative.
I social, da questa prospettiva, quel che fanno è amplificare enormemente questo fenomeno, facendoci costantemente credere che gli altri stiano vivendo sempre qualcosa di più interessante rispetto a noi, generando spesso frustrazione e insoddisfazione.
FOBO: Fear of better options – La paura di fare la scelta sbagliata
Anche in questo caso, è vero, abbiamo l’enorme privilegio di avere a nostra disposizione di fatto qualsiasi informazione, sempre a portata di click. Ma siamo davvero sicuri che questa condizione porti solo vantaggi? A tal proposito…
La FOBO è la paura che, tra le tante opzioni disponibili, ci sia una scelta migliore che ancora non abbiamo considerato.
A causa di questo meccanismo spesso inconscio, quel che succede è che - anziché scegliere e passare all’azione - tendiamo a rimandare (o addirittura evitare del tutto) le decisioni che dobbiamo prendere, sperando che possano emergere in futuro delle alternative migliori (spoiler: anche quelle, poi, verranno rimandate in attesa di alternative migliori).
FODA: Fear of doing anything – La paura di agire
Cosa succede quando il sovraccarico cognitivo derivato da un eccesso di possibilità di scelta e di informazioni incontra il perfezionismo? Beh, ci paralizziamo.
La FODA è la paura generalizzata di agire e di prendere qualsiasi tipo di decisione o iniziativa.
È una condizione di paralisi decisionale estrema, che va oltre la semplice indecisione: non è solo la paura di fare la scelta sbagliata (come avviene con il FOBO), ma si tratta una paura più profonda, in grado di impedirci letteralmente di passare all’azione.
La soluzione: JOMO, JOBO e JODA
Come si superano FOMO, FOBO e FODA? Basta sostituire la prima lettera.
A ciascuno di questi meccanismi cognitivi limitanti possiamo contrapporre delle alternative che, in un contesto governato dal sovraccarico cognitivo e dalla paura di restare tagliati fuori, possono aiutarci a vivere con maggiore serenità.
1. JOMO: Joy of missing out – La gioia di perdersi qualcosa
Anziché sprecare il tuo tempo avendo paura di perderti chissà quali novità o aggiornamenti, impara a goderti il momento presente e a trarre piacere dalla scelta consapevole di disconnetterti. Impara a selezionare: stabilisci dei criteri personali su ciò che conta davvero per te, e - a volte - permettiti di perderti il resto!
2. JOBO: Joy of better options – La gioia delle opzioni migliori
Invece di ossessionarti con l’idea di fare la scelta sbagliata, la JOBO ti ricorda che è inevitabile che ci siano delle scelte migliori nel mondo. E che, semplicemente, l’unica cosa che puoi fare è accettarlo, ricordandoti che “fatto è meglio di perfetto”. E che - anche nell’eventualità di sbagliare - il fallimento è parte integrante del miglioramento.
3. JODA: Joy of doing anything – La gioia di fare qualsiasi cosa
La JODA rappresenta la gioia di agire nonostante la paura dell'ignoto, di fare quel famoso primo piccolo passo che ti permette di lasciarti alle spalle l’indecisione e la preoccupazione. Perché, al di là del successo o del fallimento, il semplice fatto di agire porta sempre con sé crescita e preziosa esperienza.
Ricorda: la qualità dei tuoi pensieri determina la qualità delle tue decisioni e la qualità delle tue decisioni determina la qualità della tua vita. Buoni pensieri, Brain Hacker!