15 domande per hackerare le tue scelte
La checklist di 15 domande che devi porti per mettere in pausa il tuo Sistema 1, attivare il tuo Sistema 2 e... fare la scelta giusta
Sistema 1 e 2: cosa sono?
I concetti di "Sistema 1" e "Sistema 2" sono stati introdotti dal premio Nobel Daniel Kahneman, nel suo libro "Pensieri lenti e veloci", con la finalità di creare un modello facilmente comprensibile del funzionamento del cervello umano.
Nello specifico, questi due sistemi rappresentano due modi diversi in cui il cervello umano rielabora le informazioni e prende le decisioni:
Sistema 1: il sistema di pensiero veloce, automatico e involontario. Possiamo riassumerne le caratteristiche con una parola chiave: istinto.
Sistema 2: il sistema di pensiero lento, cosciente e volontario. Possiamo riassumerne le caratteristiche con una parola chiave: ragione.
Kahneman ha dimostrato che, nella maggior parte delle situazioni quotidiane, il nostro cervello passa automaticamente al Sistema 1 per risparmiare tempo ed energie, mettendo quindi in secondo piano il cosiddetto Sistema 2.
Comprendere questi due sistemi di pensiero può aiutarti a comprendere perché a volte utilizziamo un approccio più lento e razionale (Sistema 2) e altre volte prendiamo decisioni rapide e intuitive (Sistema 1).
Ma spesso la rapidità di pensiero non si rivela essere una strategia intelligente.
Come gestire i pensieri veloci?
Una delle principali cause alla base dei nostri errori cognitivi è la fretta.
Perché è proprio a causa della fretta che il nostro cervello si ritrova costretto a distorcere e cancellare le informazioni provenienti dall’esterno, rischiando così di incappare in ragionamenti e giudizi fallaci.
Cosa fare, dunque, per mettere in pausa il Sistema 1 e attivare il Sistema 2?
Uno dei metodi più potenti consiste nel porsi le giuste domande. Le domande, infatti, attivano in particolar modo nel nostro cervello la corteccia prefrontale che - tra l’altro - è la stessa area adibita anche ai processi di decision-making.
La connessione è chiara: più ti fai domande di qualità, più prendi decisioni di qualità.
Da questa riflessione, nasce un elenco di alcune delle domande più efficaci per accendere il proprio cervello, da porre a sé stessi o agli altri ogni volta che ci si trova di fronte a una decisione da prendere.
La checklist: 15 domande per il decision-making
Tra 1 settimana che impatto avrà questa scelta sulla mia vita?
Tra 1 anno che impatto avrà questa scelta sulla mia vita?
Tra 10 anni che impatto avrà questa scelta sulla mia vita?
Quali sono i valori e i principi a cui do maggiore importanza nella vita?
In che modo questa scelta potrebbe influenzare le mie attuali priorità?
Cosa potrebbe andare storto?
Nel caso in cui le cose non andassero per il verso giusto, cosa potrei fare per rimediare?
Di fronte a questa scelta, cosa farebbe quella persona al mio posto [persona che ritieni autorevole e competente nell’ambito della scelta]?
Quali informazioni mi servono per poter prendere una decisione in piena consapevolezza?
Quali sono i miei obiettivi a lungo termine?
In che modo questa scelta può influenzare i miei obiettivi a lungo termine?
Quali opzioni di scelta sono attualmente disponibili?
Quali altre opzioni di scelta posso trovare?
Con chi posso confrontarmi e a chi può aiutarmi nella scelta?
Se al mio posto ci fosse un’altra persona, che consiglio le darei per aiutarla?
Ricorda: la qualità delle domande che ti poni è direttamente proporzionale alla qualità dei tuoi pensieri e, di conseguenza, anche alla qualità della tua vita.
Ricorda: quando conosci come funziona il tuo cervello, puoi farlo funzionare meglio. Invialo subito a chi ritieni possa trarne beneficio e permettigli di prendere decisioni ancor più consapevoli.