10 lezioni scientifiche per un super 2025
10 lezioni (e 10 domande) fondamentali per pianificare e costruire un 2025 all'altezza dei nostri più ambiziosi desideri
Per inaugurare il nuovo anno con Brain Hacking, ho deciso di creare un elenco delle lezioni più importanti che l’anno passato mi ha insegnato (non sempre gratuitamente... anzi, molto spesso, a mie spese!).
Mi sono guardato indietro, ho osservato i miei ultimi 12 mesi e li ho analizzati partendo da questa domanda: cosa mi possono insegnare tutte le esperienze - alcune piacevoli, altre meno - che ho vissuto nell’ultimo anno?
E considerato che credo abbia poco senso sperare in un anno migliore senza fare nulla per rendere prima di tutto noi stessi delle persone migliori, ho pensato di mettere queste lezioni nero su bianco, affinché possano stimolare delle riflessioni (e delle azioni) anche in tutti gli iscritti a questa newsletter. Buona lettura!
1. La vita è troppo breve per essere sprecata con persone che non credono in te.
Si chiama effetto Rosenthal: le aspettative e le convinzioni che gli altri hanno su di te, influenzano inevitabilmente i tuoi comportamenti e, di conseguenza, anche i risultati che ottieni. Quindi, ricorda: specialmente nei momenti più sfidanti, avere al tuo fianco persone che credono in te fa la differenza, sempre.
Le persone con cui passi la maggior parte del tuo tempo credono in te?
2. Quel che alleni, diventi.
Buona parte della nostra esistenza è il risultato delle nostre abitudini. Dunque, è il caso di dirlo: o controlli le tue abitudini, o le tue abitudini controllano te. Ricorda: come diceva un certo Aristotele… “noi siamo ciò che facciamo ripetutamente”. Vale per ciò che fai, ma vale anche per ciò che pensi!
Quali abitudini e quali abilità stai allenando, in questo momento?
3. Non puoi cambiare le persone che ti circondano, ma puoi cambiare le persone che scegli di avere vicino.
No comment: spetta a te scegliere come interpretare questa frase!
Le persone che frequenti in che modo stanno influenzando la tua vita?
4. Chi semina gratitudine, raccoglie felicità.
La nostra mente si abitua troppo facilmente e troppo velocemente alle cose belle della vita, a tal punto da smettere di vederle (letteralmente). Tecnicamente, il fenomeno a cui mi riferisco prende il nome di adattamento edonico e - se non impari a controllarlo - può diventare il nemico numero 1 della tua felicità. Con un pizzico di gratitudine in più (…e c’è sempre qualcosa di cui essere grati!), potrai risvegliare la tua mente e la tua felicità.
Di cosa puoi essere grato o grata, oggi?
5. Non puoi aspettarti una vita straordinaria, senza azioni straordinarie.
Se vuoi qualcosa di diverso, devi fare qualcosa di diverso. Se vuoi un 2025 straordinario, devi accettare il fatto che dovrai mettere in atto azioni straordinarie.
Quali sono quelle nuove azioni che, una volta messe in atto, faranno la differenza?
6. Non è il cambiamento, ma la resistenza al cambiamento a causare dolore.
“Il cambiamento non è mai doloroso, solo la resistenza al cambiamento lo è” - Buddha. Le cose stanno esattamente così: la vita è fatto di un’incredibile quantità di micro- e macro-cambiamenti, che spesso non possiamo evitare. O li accogli, o li subisci: a te la scelta.
Cosa puoi fare di diverso per facilitare e agevolare il cambiamento?
7. Ascolta pure le parole, ma credi alle azioni.
I fatti dicono chi siamo più di mille discorsi: ascolta pure le belle parole, ma verifica sempre le parole osservando le azioni. Prima di tutto, circondati di persone coerenti (in primis, te stessa/o).
Ti stai comportando in modo allineato ai tuoi valori?
8. Diventi ciò che credi di essere.
Le convinzioni che coltivi determinano chi sei. Sceglile con cura, perché - nel bene e nel male - avranno sempre un enorme impatto sui tuoi pensieri, sulle tue capacità, sui tuoi comportamenti, sulle tue emozioni e sui tuoi risultati.
Che impatto stanno avendo sulla tua vita le convinzioni che hai su te stesso/a?
9. Non prenderla sul personale.
Ciò che gli altri dicono di te riflette loro stessi, non chi sei davvero: nella vita come nei social, ciò che dice l’hater di turno racconta più di sé, che di te. Al tempo stesso, attenzione: ciò che ti dà più fastidio delle parole e delle critiche degli altri potrebbe svelarti qualcosa di interessante su di te. Molto spesso, infatti, ci infastidiscono le cose che, in fondo, crediamo possano avere un fondo di verità: lì, si nasconde un’enorme opportunità di crescita.
Quali sono le critiche e i feedback che ti danno più fastidio?
10. La relazione più importante è quella con te stesso/a.
Essere gentili con sé stessi è il primo passo per vivere una vita più serena e felice. A volte, se solo imparassimo a essere meno duri e un po’ più morbidi nei confronti di noi stessi, tutto diventerebbe più semplice.
Sei abbastanza gentile con te stesso/a?
Avevo già divulgato queste prime 10 lezioni (in una versione decisamente più sintetica) sul mio profilo Instagram. Puoi trovare qui sotto una versione più snella di questo articolo sotto forma di carosello. Se ti va, condividilo taggando @michelegrotto_!
Quindi… anno nuovo, vita nuova?
Queste 10 pillole di scienze comportamentali applicate non sono solo degli insegnamenti che il 2024 mi ha trasmesso, ma soprattutto sono 10 ingredienti fondamentali (come sempre evidence-based) per riuscire a migliorare la qualità della propria vita. Magari, proprio nel 2025.
Per progettare al meglio i tuoi nuovi obiettivi, quindi, ricordati di tenere in considerazione anche queste 10 lezioni, magari rispondendo proprio alle 10 rispettive domande!
Ma attenzione: non cadere nella trappola cognitiva dell’effetto Fresh Start! Qui sotto, trovi un mio reel di qualche giorno fa, in cui in pochi secondi spiego proprio come funziona e come riconoscere questo meccanismo estremamente diffuso.
Se ti piacciono queste newsletter, condividi Brain Hacking con chi ritieni possa trarne beneficio:
Entriamo in contatto:
Vuoi sapere di più su come funziona - e come far funzionare meglio - la tua mente? Scopri di più su Brain Hacking Academy: clicca qui.
Per consulenze, eventi, corsi di formazione e speech, contattami direttamente via email, qui: info@michelegrotto.com
Se desideri candidarti per le mie sessioni 1:1 personalizzate: clicca qui.